Swiss Side ha collaborato con Orthotec, specialista in aiuti per paraplegici, e con il gruppo Sauber, di cui fa parte il team di Formula 1 Alfa Romeo Racing ORLEN, con l'obiettivo di sviluppare la sedia a rotelle da corsa più veloce del mondo. L'atleta di livello mondiale Marcel Hug lo utilizzerà per la prima volta ai Giochi Paralimpici di Tokyo del 2021.
Noi di Swiss Side, questo progetto ci stava molto a cuore e abbiamo investito molto sudore e passione insieme al nostro know-how ingegneristico: "È stato un onore per il team di Swiss Side far parte di questo progetto fantastico", afferma Jean-Paul Ballard, CEO di Swiss Side. "Era la piattaforma perfetta per mettere a frutto le nostre competenze uniche e tutta la nostra esperienza nelle corse di Formula 1 e nel ciclismo. . E il risultato è sorprendente!"
Approccio di sistema completo per le massime prestazioni
Assieme a tutti i partner, il contributo di Swiss Side allo sviluppo della sedia a rotelle da corsa più veloce del mondo è stato quello di progettare il concetto generale per il nuovo OT FOXX considerando anche l'influenza aerodinamica dell'atleta all'interno di questo sistema completo. Abbiamo accompagnato l'intero processo di ricerca e sviluppo dal concetto iniziale fino alla sedia a rotelle da corsa pronta per Tokyo.
Lo scopo del progetto era quello di sviluppare il sistema complessivo più veloce, non solo per ottimizzare la sedia a rotelle da corsa stessa, ma anche l'assetto e l'attrezzatura dell'atleta. "Swiss Side ha dato un contributo importante per quanto riguarda l'aerodinamica e le ruote. L'ottimizzazione del casco e della tuta da gara è stata la ciliegina sulla torta. Ci hanno anche aiutato a scegliere gli pneumatici e a determinare la pressione dell'aria ideale," < strong>spiega l'atleta d'élite su sedia a rotelle Marcel Hug, il cui contributo dal punto di vista dell'atleta è stato determinante durante tutto lo sviluppo.
Con tutti gli occhi rivolti a Tokyo, non solo la sedia a rotelle da corsa è stata ottimizzata per le migliori prestazioni aerodinamiche, ma è stata anche determinata la posizione prestazionale ottimale di Marcel Hug sulla sedia e il suo corpo è stato scansionato per realizzare la tuta da gara più veloce. A questo scopo sono state effettuate specifiche ricerche aerodinamiche sui tessuti, per determinare quale tipo di tessuto utilizzare su quale parte del corpo per ridurre il più possibile la resistenza aerodinamica. Questi risultati sono stati poi utilizzati per realizzare una tuta da gara su misura per il vincitore delle Paralimpiadi del 2016.
Un colpo d'occhio con il DNA della Formula 1
"Portando grande passione in questo progetto, Swiss Side ha svolto un ruolo importante nel dare vita alla mia visione della sedia a rotelle da corsa più veloce. Il loro immenso know-how nel settore della bicicletta è stato implementato direttamente nella nostra nuova sedia a rotelle da corsa per renderla più veloce ed efficiente. L’influenza della Formula 1 diventa evidente guardando il risultato finale. Questa sedia a rotelle non è solo veloce, ma attira l'attenzione, pura e semplice", afferma entusiasta Stefan Dürger, amministratore delegato di Orthotec.
La passione di Swiss Side per le nuove soluzioni di mobilità
Ulteriori progetti in questo settore devono ancora essere realizzati. Dopotutto, la passione di Swiss Side per massimizzare le prestazioni nel mondo reale, unita a un know-how ingegneristico senza rivali nello sport e nell'aerodinamica dei veicoli leggeri, danno costantemente origine a nuove tecnologie per lo sviluppo di soluzioni di mobilità per il nostro futuro.
Lascia un commento